Il succo di limone è benefico per la pressione alta? Ecco cosa sapere

È credenza comune ritenere il succo di limone benefico per la pressione alta. È proprio così? Nelle prossime righe proveremo a rispondere a questa domanda, tenendo conto delle qualità nutrizionali di questo agrume. Al limone vanno comunque riconosciute diversi effetti positivi nell’organismo procurati dalle molte sostanze nutritive contenute nel frutto.

Il limone, come è noto, è ricco di vitamina C, uno fra i più efficaci antiossidanti presenti in natura, in grado di proteggere il corpo dall’invecchiamento cellulare. Inoltre, l’agrume ha una generosa quantità d‘acqua e un discreto quantitativo di sali minerali, fra i quali spicca il potassio. Il modo migliore per consumarlo è prepararlo a casa mescolato con acqua, al posto dei succhi di frutti industriali.

Succo di limone e pressione alta: che legame c’è?

In effetti, bere succo di limone regolarmente può avere de benefici sulla pressione sanguigna, come ha confermato un recente studio giapponese. La vitamina C contenuta nel frutto rallenta l’invecchiamento dei vasi sanguigni, mentre il potassio h un’azione ipotensiva. Il succo di limone è una fonte interessante di polifenoli, sostanze in grado di combattere i radicali liberi e di rafforzare le difese immunitarie.

Secondo la ricerca condotta in Giappone i risultati migliori si ottengono se, oltre a consumare un limone, si cammina per venti minuti al giorno. Queste due semplici abitudini possono migliorare la circolazione del sangue e abbassare la pressione. Quel che conta è non eccedere e consumare troppo succo di limone, perché potrebbe vere degli effetti collaterali sul corpo.

Succo di limone: valori nutrizionali e dosi giornaliere consigliate

Bere regolarmente del succo di limone non apporta benefici solo alla pressione alta; rispetto al consumo del frutto intero, berne il succo comport rinunciare a parte delle fibre, ma assumere più zuccheri solubili. Il succo di limone ha anche meno calorie rispetto all’agrume intero (6 calorie a fronte delle 11 calorie del frutto. Ecco i valori nutrizionali contenuti in 100 grammi di limone:

  • acqua: 89,5 g
  • carboidrati: 2,3 g
  • fibre: 1,9 g
  • vitamina C: 50 g
  • vitamina B: 0,35 mg
  • potassio: 140 mg
  • calcio: 14 mg

Il succo di limone può avere perciò effetti benefici sulla pressione alta, ma per ottimizzare le sue proprietà è importante inserirlo in un dieta alimentare equilibrata e in uno stile di vita sano e dinamico. I risulti migliori si ottengono se oltre al limone, si consuma tutta l frutta e verdura econ frequenza e si tiene sotto controllo il peso.

Come per ogni alimento, vale la sempre la stessa regola anche per questo agrume: non esagerare. Bere succo di limone in dosi eccessive può avere perfino delle controindicazioni. L’ideale sarebbe consumare un limone, al massimo un limone e mezzo al giorno, mischiato con l’acqua. Un eccesso di limone può causare dei danni allo smalto dei denti o provocare acidità di stomaco.

Lascia un commento