Come preparare un’insalata di barbabietole per abbassare la glicemia

La barbabietola è un ortaggio che ricorre molto in cucina, in quanto non viene utilizzata solo per guarnire piatti di ogni tipo, ma le sue qualità le permettono di essere impiegata anche per dare colore ad altre cose. Come ben sappiamo, infatti, questo ingrediente macchia tantissimo proprio a causa del suo succo rossastro intenso che molte volte causa delle macchie davvero impossibili da debellare.

Oggi siamo qui però per soffermarci su una delle tante proprietà della barbabietola, quella che ti consentirà di mangiare piatti sostanziosi in grado di abbassare la glicemia. Ecco, dunque, tutto quello che devi sapere per preparare un’insalata di barbabietole estremamente gustosa che ti consenta allo stesso tempo di abbassare anche la glicemia.

Alla scoperta della barbabietola

La barbabietola è un ortaggio definito a strati proprio perché all’suo interno sono presenti dei disegni che riescono a differenziarne al massimo ogni singola parte. Parliamo di un ingrediente che spicca per il suo colorito rosso e intenso e per le moltissime sostanze che contiene al suo interno tra cui dobbiamo citare ferro, vitamina C, acido folico, fibre, manganese, potassio e tanto altro ancora. Solitamente questo ortaggio viene apprezzato anche dai bambini in quanto il suo gusto è davvero molto dolce.

Al tempo stesso viene anche impiegato per colorare pasta e altri alimenti che si prestano a questo scopo. Secondo alcuni studi, consumare barbabietola in maniera costante può comportare una vasta gamma di benefici tra cui, ad esempio, il controllo della glicemia, del colesterolo e della pressione arteriosa, ma anche un miglioramento delle condizioni del sistema immunitario e anche della salute cardiovascolare.

Come si prepara l’insalata di barbabietole?

La barbabietola può essere consumata in tanti modi diversi poiché, come detto prima, può essere inclusa all’interno di ricette davvero sfiziose. Uno dei metodi più indicati per il suo consumo è però quello che si focalizza sull’insalata di barbabietole, un contorno davvero invitante che riesce a trovare il consenso di adulti e piccini. Per prepararla avrai bisogno di:

  • Due barbabietole rosse
  • Qualche noce
  • Lattuga romana
  • Mela
  • Succo di limone
  • Pepe
  • Sale
  • Olio di oliva

La prima cosa che dovrai fare è proprio quella di creare una sorta di pinzimonio mettendo in una ciotolina succo di limone, il pepe e il sale. Dopo aver mescolato tutti gli ingredienti aggiungi un po’ di olio di oliva e mescola ancora finché non otterrai una salsa giallina leggermente più consistente. Questa servirà per impregnare le fettine di mela, le quali dovranno essere immerse in questo liquido fino a quando non assumeranno una tonalità diversa.

Nel frattempo dobbiamo lavorare le barbabietole, le quali dovranno essere tagliate in piccole pezzetti dopo essere state bollite e versate all’interno di una ciotola insieme alla lattuga e alle noci. A questo punto non dovremo far altro che aggiungere le mele all’interno del composto e condire con ancora un po’ di sale e di olio a piacere. In questo modo appagheremo il nostro palato e, al tempo stesso, terremo sotto controllo la glicemia.

Lascia un commento